LA COMUNICAZIONE
Uomini e donne hanno modi molto diversi di comunicare.
Le donne sono dei veri e propri giocolieri, trasmettono in continuazione concetti, informazioni, notizie, emozioni, destreggiandosi con abilità e generosità, mentre gli uomini faticano non poco a tirar fuori le parole, spesso strutturate in frasi monosillabiche, assolutamente prive di enfasi, di fronzoli sintattici.
Il motivo di tanta differenza ancora una volta è da ricercare nella struttura del cervello e negli ormoni.
Il cervello della donna, ha ben due aree deputate alla comunicazione; una situata nel lobo sinistro e l’altra nel lobo destro. Le due aree consentono alle femmine di imparare prima e meglio a parlare la lingua nazionale , nonché, lingue straniere e di avere la capacità di scrivere meglio. Non a caso, le femmine, nella scuola, riescono meglio nelle materie letterarie, almeno agli esordi della carriere scolastica e di avere, inoltre, una migliore grafia.
L’atto di parlare stimola nella donna la produzione di OSSITOCINA, il neurotrasmettitore del piacere. Diciamo che il parlare potrebbe essere paragonato ad un orgasmo; alla donna produce le stesse reazioni biochimiche.
Per i maschi , parlare non costituisce facoltà celebrale dominante, essi, non dispongono, infatti, di un’area specifica per tale abilità, bensì viene impiegato tutto l’emisfero sinistro. Fin dalla preistoria, l’uomo cacciatore, aveva imparato a comunicare con i suoi simili attraverso dei segnali corporei per non spaventare la preda e tale informazione è rimasta in qualche modo impressa nei geni.
Uomini e donne hanno un rapporto molto diverso col telefono: per la donna è un modo per mantenere i legami affettivi, per l’uomo è solamente uno dei tanti mezzi di comunicazione.
Uomo e donna hanno modi diversi di separare e immagazzinare le informazioni : gli uomini riescono ad accantonare momentaneamente i problemi, le donne continuano a rimuginare e ne parlano.
Il parlare di un problema è per la donna il modo per liberare la mente e per identificare il problema stesso. Una donna che al termine di una giornata lavorativa, inizia a parlare al partner di tutto ciò che le è successo, non sta cercando soluzioni, ma ha semplicemente bisogno di destressare la mente.
Per un uomo, “parlare” significa raccontare i fatti. Puri e semplici fatti. Niente altro. In genere quando un uomo ha un problema o gli viene richiesto di risolvere un dilemma, chiede di essere lasciato solo. Solo dopo aver riflettuto, nel corso di lunghe “riunioni” a porte chiuse , si sente pronto ad esporre il suo punto di vista ed eventualmente a fornire la soluzione al problema.
Se l’uomo si ritira in conclave con sé stesso , la donna al contrario pensa a voce alta! E’ in grado di elencare cosa deve fare in una determinata giornata, con tanto di particolari e di eventuali alternative, così come, è in grado di raccontare il film che ha visto la sera prima come se fosse lei la protagonista. L’uomo si limiterebbe a dire “bello o brutto”
La donna crede che questo suo parlare sia un modo per condividere la vita, le emozioni, mentre l’uomo che è strutturato per risolvere problemi, pensa che lei gli stia conferendo una carico di problemi da risolvere.
Quando nel lavoro, una donna si confronta con uomini, deve assolutamente imparare a comunicare da uomo, ovvero, parlare solamente dopo aver riflettuto , fornendo informazioni precise in modo conciso.
L’uomo, incalzato dalle domande di una donna, che cerca semplicemente di instaurare una conversazione , si sente sotto processo e per evitare di dover parlare gira le stesse domande a lei che non vede l’ora di raccontare la sua giornata. L’uomo in genere si chiede da dove possano sgorgare così tante parole e altrettanto anela al silenzio per poter riposare un po’ dopo “la caccia”
L’attività lavorativa logora nell’uomo i livelli di testosterone. Al rientro a casa “il cacciatore” è stanco e soprattutto scarico e per ripristinare i livelli di ormone, ha bisogno di stare in silenzio e di fare altro (guardare la tv, giocare alla play station, leggere il giornale). Non ha bisogno di parlare, perché il parlare lo stancherebbe ulteriormente. Dopo circa un’ora di “altro” l’uomo è pronto per starvi ad ascoltare (forse).
Quindi, se volete comunicare con un uomo, attendete che sia riposato e soprattutto, attendete che abbia finito di fare le sue cose. Un uomo impegnato in un’attività qualsiasi è praticamente sordo.
Per comunicare con un uomo è necessario :
- Esprimere un pensiero alla volta
- Formulare frasi brevi e semplici
- Parlare in modo chiaro e diretto
- Dargli modo di riflettere.
Quando l’uomo si esprime, usa frasi brevi e strutturate: iniziano in modo semplice, definiscono oggetto e soggetto e hanno una conclusione netta.
Il mondo della comunicazione non è solo conoscere questi aspetti ma va ben oltre. L’attenzione ai dettagli di colui o colei che ci sta parlando, il modo in cui dice le cose,il suo modo di gesticolare che ci indica in maniera esplicita il suo gradimento o meno alla conversazione che stiamo tenendo.
Nei saloni,queste procedure sono essenziali per cogliere quei piccoli particolari che ci permettono di interagire in maniera efficace e poter soddisfare ogni più piccola esigenza del cliente e del salone stesso.
La comunicazione è quindi un mondo che va presa in seria considerazione.
Parrucchieri e clienti di certo possono raccontare piccole esperienze….fatelo!!!
situs togel
toto togel
situs toto
situs togel
data macau
prediksi hk
prediksi sdy
toto slot
situs toto
toto slot
situs toto
situs toto
toto slot
pam4d
situs togel
gimbal4d
pam4d
pam4d
gimbal4d
sangkarbet
sangkarbet
gimbal4d
togel online
situs toto
toto slot
situs toto
situs toto
toto slot
bandar togel
pafikotatambrauw.org
pafikotapegununganbintang.org
pafikotamimika.org
pafikotamamujutengah.org
pafikotamalukutenggara.org
pafikotabovendigoel.org
pafikotamalukutengah.org
pafikotalannyjaya.org
pafikotakepulauanyapen.org
pafikotaintanjaya.org
pafikotaburuselatan.org
pafikotabiaknumfor.org